BILIARDO RELATIVO
Studi sul Biliardo
5 Birilli (Italiana),
9 Birilli (Goriziana)
e Tutti Doppi
Generale - Compensazioni
Supponiamo di dover compensare, la traiettoria iniziale, di 20 punti in meno d'Attacco (adottando l'
A50 come riferimento) {Partenza=60, Attacco=30}.
Traiettoria iniziale Partenza=60, Attacco=30
Caso I Partenza=68, Attacco=18

Ora compenseremo, la stessa traiettoria iniziale, di 20 punti in più d'Attacco
Caso II Partenza=49, Attacco=39

Il senso di questa sezione é quello di cercare di arginare un errore comune.
La compensazione non va concepita solo sulla Partenza o sull'Attacco... ma, bensì, va "distribuita" fra queste due grandezze (e questo vale per qualsiasi caso di compensazione di linee).
Compensazione d'Uscita
Un altro caso di compensazione é quella d'Uscita.
Bisogna premettere che il tiro, con l'aumentare delle sponde, specialmente se eseguito con Effetto a favore, e incontra, lungo il tragitto, sempre sponde alternate (Sponda Lunga...poi Sponda Corta, o viceversa), in maniera che non si inverta l'effetto nei confronti delle sponde stesse, tende a offrire risposte sempre più parallele fra di loro... quindi più facilmente calcolabili.
Prendiamo, per esempio, il
Tiri Indiretti - 5 Sponde, e confrontiamolo con il
Tiri Indiretti - 3 Sponde.
Il
Tiri Indiretti - 3 Sponde già in terza sponda "tende" a "parallelizzarsi", però risente, ancora, della Partenza.
Il
Tiri Indiretti - 5 Sponde tende anch'esso a "parallelizzarsi", ma anche, dopo la terza sponda, con eventuali opportuni trattamenti, a non risentire della Partenza.
In pratica, nella previsione del tiro, meno sponde ci sono e meno é calcolabile, più risente di fattori come la forza e l'angolo (scivolamento della sponda, ecc.).
Nell'esempio supponiamo un tiro, che prevede un'Uscita ideale, ed analizzeremo 3 possibili Partenze.
Traiettoria ideale non compensata
Caso I compensato
Caso II compensato
Caso III compensato

Possiamo notare che tutti 3 i casi appartengono alla stessa Traiettoria ideale; però ogni caso va compensato in maniera a se stante.
Dalle Traiettorie di compensazione sovrapposte (figura sucessiva) si può dedurre che, grazie all'aiuto del tavolo VIRTUALe consecutivo (centro multiplo reale), le traiettorie compensate formano un cono che ha il vertice sulla Ricevente.
Per compensare quei 10÷12 cm, che distanziano la Ricevente dalla Traiettoria ideale, bisognerà anticipare la battuta ideale di circa 2÷3 (Caso 1), 4÷5 (Caso 2) e 5÷6 (Caso 3) punti.
Io, personalmente, in questi casi, vedo quanto é la distanza dalla traiettoria ideale, e cerco di immaginarmi il "fatidico cono"... quindi compenso "ad occhio", cercando di tenere conto della forza, vicinanza da sponda, ecc.
Traiettorie di compensazione sovrapposte
PERCORSI
Vai all'inizio di questa pagina
Apre una pagina indipendente, predisposta per la stampa di questo contenuto (prevalenza di bianco e nero)
Apre una pagina indipendente, predisposta per la stampa di questo contenuto (a colori)
Apre una pagina indipendente, predisposta a stampare tutti gli studi (prevalenza di bianco e nero)
Apre una pagina indipendente, predisposta a stampare tutti gli studi (a colori)