Non ci sono calcoli, ma solo riferimenti, per questo tiro (nel mio caso).
Questa teoria vale per tutti i tiri di una sponda... mi sento però, di consigliarla, in modo particolare, per questo tipo di tiro.
I riferimenti sono geometrici, e, si sa, la geometria non va completamente d'accordo con la pratica biliardistica; se la Battente non viene colpita forte, o con effetto, se non tocca la sponda con un angolo ottuso (sfuggente, che risente dello scivolamento)... c'é in gioco la fisica dinamica.
Comunque, tornando alle "cose reali", nella maggior parte dei casi, nela Candela non c'é niente di tutto ciò, quindi é abbastanza geometrica.
1) Bisognerà determinare, approssimativamente, il punto sulla Battente, dal quale parte il tiro (dalla parte opposta del punto che colpisce la stecca); bisogna immaginare una visione dall'alto, per cui, a noi, interessa solo la dimensione orizzontale.
2) Poi si determina il punto ideale da colpire (sulla Ricevente).
3) Si tracciano due rette, passanti per questi due punti, perpendicolari alla sponda che si vuol colpire.
4) Queste due rette si intersecano nella sponda determinando altri due punti (prendiamo come riferimento di sponda, la retta reale).
5) Si incrociano infine questi quattro punti, formando due diagonali.
6) Queste due diagonali avranno, per forza, un punto d'intersezione.
7) Da tale punto si traccia la perpendicolare alla sponda.
8) Ne determinerà, quindi, un ulteriore punto d'intersezione con la sponda (sempre la zona reale).
9) Dalla postazione di tiro é consigliabile prendere subito il riferimento numerico di tale punto (per esempio contando con la solita misurazione della distanza fra due diamanti consecutivi attribuendone il valore di dieci unità.
È, sicuramente, più facile capirlo dai disegni, che dalla prolissa spiegazione ;-) 1° esempio 1),2) e 3)
1° esempio 6) e 7)
1° esempio 8) e 9)
1° esempio Tiro finale
2° esempio 1),2) e 3)
2° esempio 6) e 7)
2° esempio 8) e 9)
2° esempio Tiro finale
Quest'ultimo esempio é da cosiderarsi valido, solo ed esclusivamente, dal punto di vista sistemistico.
Nei 3 esempi, come per tutti i casi di Candela senza effetto, si può tranquillamente invertire la Battente con la Ricevente, che... il risultato cambia poco, eventualmente i punti 1) e 2).
Daremo, comunque, gli Attacchi geometrici per arrivare al Birillo Rosso, al Birillo da 2 interno e quello esterno (9 Birilli o Goriziana).